Associazione Culturale "Mezcla Intercultura"

Associazione Culturale "Mezcla Intercultura"


facebook

©

Associazione Culturale “Mezcla Intercultura”

APPUNTAMENTI E NOVITA'

artlab vol 6.jpeg

ArtLab Vol6

Sestu - Casa Ofelia

Via Parrocchia 88 - Sestu

17/18/19 Ottobre 2025

Laboratori artistici e di riclico creativo

Conduce i laboratori Angelica Piras

 I nostri laboratori sono tutti gratuiti ed aperti a chiunque abbia voglia di sperimentarsi con nuove modalità espressive, 
riscoprire affascinanti tecniche artigianali o sviluppare la propria creatività. A conclusione di ogni giornata ognuna delle 
partecipanti potrà portare via il proprio lavoro.

Il laboratorio ha come obiettivo primario quello di far sperimentare praticamente ai partecipanti diverse modalità per 
riutilizzare e riciclare materiali destinati alla discarica trasformandoli in oggetti d’arte o utili all’arredamento degli spazi 
interni ed esterni del Centro. Costituisce uno spazio di socializzazione e aggregazione gestito dagli stessi partecipanti in collaborazione tra di loro e con gli operatori tutor del progetto.

f4b347427fb8129cdd539e40eb4458f855821912.jpeg
918929953833bc8d840fb8d0c10db6cb07855917.jpeg
29f0dcbd7a476802366162f75c3464f2d8fa8dce.jpeg

SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA

LA FESTA DEL LIBRO

La Festa del Libro, vanta diverse edizioni, come nelle edizioni precedenti, si svolgerà nel Comune di Sestu L’idea già dagli scorsi anni nasce dalla necessità di ricreare,intorno a questo oggetto spesso trascurato,il libro, una serie di iniziative che gli rendano il suo giusto valore ed importanza. Uno spazio interamente dedicato agli amanti della lettura e della scrittura, della poesia e dell’arte in tutte le sue forme. E' un Festival di condivisione,di musica e teatro,fiabe,cinema e laboratori di vario genere.Con Scrittori e artisti sardi, nazionali e internazionali che, dietro l'invito, la direzione ed il coordinamento della associazione,realizzano spettacoli,musiche ed ambientazioni di testi e letture, presentazioni di libri,laboratori, incontri con il pubblico, mostre fotografiche e di pittura, installazioni.

Nasce nel 2016 “ Siamo tutti sulla stessa barca” e nasce dalla collaborazione tra la nostra associazione e la compagnia teatrale “ Le Compagnie del Cocomero”, le nostre associazioni hanno fini e scopi differenti, ma grazie all’amicizia che tanti anni ci lega e una visione del mondo che ci accomuna ,abbiamo sentito entrambe l’esigenza di unire forze e competenze per creare un momento di festa che potesse costruire un ponte tra i cittadini del nostro paese, Sestu, con i nostri nuovi concittadini, i ragazzi migranti che il nostro paese e non solo ,ospita. Il lavoro da fare è tanto e per questo continuerà nelle prossime edizioni.

ArtLab 

Nasce nel 2020 un nuovo progetto di  Mezcla Intercultura, ArtLab Vol 1. L'obbiettivo di questo nostro nuovo lavoro è quello di creare uno spazio e un tempo di ascolto e di condivisione vera. Si intente ricreare momenti di collettività in cui ci si riappropria di se stessi e del territorio in cui si vive, sentendosi parte attiva di tutto il processo.

ArtLab offre l'opportunità di incontrarsi in uno spazio protetto e accogliente per dedicare del tempo alla scoperta di sè e delle proprie risorse creative, attraverso varie forme d'arte.è un percorso di crescita e di relazione: incontri settimanali per sperimentarsi con differenti tecniche di espressione artistica fino ad arrivare all'arte urbana e partecipazione attiva nella valorizzazione del proprio territorio.ArtLab è aperto a tutti, prestando particolare attenzione alle persone che all'interno di un contesto cittadino, per condizioni economiche svantaggiate, non hanno la possibilità di ritagliarsi degli spazi di tempo e piacere personale.e soprattutto grazie all'arte urbana, dar loro la possibilità di sentirsi parte attiva e protagonisti di un percorso che porterà anche alla rivalorizzazione dei loro quartieri.

6fe9b191efdd778d3f7e648e6ea883bdc32be03b.jpeg
cc952fac0f613fbf401e8faeb12ffdda705ae608.jpeg
48fcf184f5a25a90456d25e8eb57b6f233927943.jpeg

FIABE IN ROSSO

Tema a noi caro ,a cui fin dalla nascita di Mezcla abbiamo dedicato la nostra attenzione, è la violenza di genere ,l’abbiamo fatto con la replica di “ Zapatos Rojos” opera dell’artista messicana Elina Chauvet,ma un grande spazio a questo argomento è stato creato anche rivolgendoci ai bambini. L’abbiamo fatto con  “ Fiabe in Rosso” un progetto che abbiamo avuto il piacere di portare a San Sperate, Sestu, Cagliari e nelle scuole primarie di Monserrato, Decimomannu e Villanovafranca . Il progetto nasce dalla collaborazione con la Casa Editrice VerbaVolant e dal libro FIABE IN ROSSO che ha come protagoniste i personaggi femminili delle fiabe più tradizionali, da Cappuccetto Rosso a Biancaneve, fiabe a cui e stato cambiato il finale ed il ruolo che le figure femminili avevano nella fiaba. Nel nostro progetto ,l’abbiamo fatto con il contributo di uno spettacolo di burattini ,messo in scena dalla Associazione “ Le Compagnie del Cocomero” che si occupa da trent'anni di teatro di burattini.

UNA PANCHINA ROSSA CONTRO LA VIOLENZA

Un altro segno del nostro impegno contro la violenza sulle donne, è stato donato alla comunità di San Sperate con la realizzazione della “Panchina rossa” . Opera artistica realizzata da mani preziose della nostra associazione ed inaugurata in occasione della giornata della donna l’8 marzo del 2018.

ZAPATOS ROJOS DI ELINA CHAUVET

 “Zapatos Rojos “ dell'artista Elina Chauvet ,nasce nel 2009 a Ciudad Juarez, con solo 33 paia di scarpe dipinte tutte di rosso, come il sangue delle tante donne uccise e disposte in una marcia simbolica,una marcia silenziosa di donne assenti. . La sua rappresentazione in una marcia è uno degli elementi di “Zapatos Rojos”. Non viene rappresentata la violenza, non c’è sangue, non occhi neri: questa è la sua forza. La marcia è simbolo dell'azione che donne e uomini intendono intraprendere verso il cambiamento dei modelli culturali e sociali che vedono la donna in una posizione di inferiorità rispetto all'uomo.Ogni edizione di “Zapatos Rojos” è costituita da un lungo lavoro che prevede l’attivazione di una rete tra istituzioni, associazioni e singole persone che partecipano alla sua realizzazione e con essa alla diffusione del messaggio e della protesta che la marcia silenziosa di “Zapatos Rojos” intende portare. L'installazione della marcia è la visualizzazione della rete territoriale che si è così costituita.La prima replica è avvenuta a Sestu ,a questa hanno seguito quella di San Sperate ,Cagliari ed infine Guspini.

Contattaci

111708.svg
240353.svg
297045.svg
Indirizzo
E-mail
Telefono

Via Della Resistenza n°17 Piano 1 - Sestu (CA)

09028

Italia

mezclaintercultura@gmail.com

Associazione Culturale "Mezcla Intercultura"


facebook
youtube